Pubblicati da Thinx

Se non è distintivo, come posso tutelare il mio slogan?

Autore: dott.ssa Giulia Didonè Un’azienda per esprimere e far arrivare al consumatore la filosofia, la mission, i valori, lo spirito del proprio marchio, ma anche rafforzare la sua posizione sul mercato cercando di far entrare e risuonare lo stesso nella mente dei consumatori, ha disposizione diversi strumenti di marketing, come il payoff e lo slogan (o […]

“E tu, sai mantenere un segreto?”

L’attività quotidiana di un consulente brevettuale richiederebbe di chiarire i dubbi sollevati dai clienti, in modo da poter procedere con la massima serenità, alimentando un clima di fiducia reciproca. Qui vorremmo affrontare alcuni dei dubbi che più spesso attanagliano chi si accinge, magari per la prima volta, a spiegare la propria invenzione ad un consulente […]

Proprietà intellettuale e industriale: JIACC sigla accordo con THINX SRL

Milano, 24 febbraio 2021. La Joint Italian Arab Chamber of Commerce – JIACC ha siglato oggi un accordo con THINX Srl, leader nella consulenza integrata e specializzata in Proprietà intellettuale e Industriale. La collaborazione impegna le due società fino al 31 dicembre 2021, con l’obiettivo di supportare in modo esclusivo le oltre 100 imprese italiane […]

Etichettatura degli alimenti e marchi: informare o farsi notare?

Le confezioni presenti sugli scaffali sono spesso usate per attrarre i clienti e sbaragliare i concorrenti. I prodotti sono presentati in una giungla di immagini e parole accattivanti, atte a sollecitare il bisogno di scegliere alimenti salutari, genuini, leggeri ed ecosostenibili ma in cui è difficile districarsi. Invece, è fondamentale che l’etichettatura, la presentazione e […]

Contributi a fondo perduto per sostenere l’industria tessile, della moda e degli accessori ad alto contenuto artistico e creativo

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, approvato il 18 dicembre 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 febbraio 2021, rende operativa la misura prevista dall’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” finalizzata a “sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo […]

EUIPO – Dai impulso alla tua azienda con il fondo per le PMI

Il fondo per le PMI dell’iniziativa Ideas Powered for Business SME found è un programma di sovvenzioni da 20 milioni di EURO volto ad aiutare le piccole e medie imprese con sede nell’Unione europea ad avvalersi dei propri diritti di proprietà intellettuale (IP) e a trarne vantaggio. Il nuovo regime offre sostegno finanziario sotto forma […]

Etichettatura: Origine della carne suina anche per i prodotti trasformati e misure temporanee causa Covid-19

Dalla metà del mese di novembre 2020, secondo il D.M. 6 agosto 2020 (pubblicato in Gazzetta il 16 settembre 2020) sarà obbligatorio riportare in etichetta l’indicazione del luogo di provenienza delle carni suine trasformate (per esempio würstel, prosciutti, salami, salsicce ecc.). Per il momento, la nuova norma ha carattere sperimentale ed è valida sino al 31 […]

Il nuovo “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa” e i marchi di interesse storico nazionale

L’art. 43 della Legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del c.d. Decreto Rilancio (pubblicato in Gazzetta il 18 luglio 2020; il testo coordinato è stato ripubblicato in GU del 29.07.2020) ha sostituito il “Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale” con il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e […]

Uso del marchio in forma diversa da quella registrata

Il titolare di un marchio registrato dovrebbe, in linea di principio, usare il segno così come registrato. È però tutt’altro che infrequente che il marchio venga utilizzato in maniera diversa nell’esercizio dell’attività d’impresa per rispondere ad esigenze perlopiù commerciali che richiedono di riadattare il segno, ad esempio, con mutamenti stilistici o usandolo congiuntamente ad altri […]

Rivalutazione beni immateriali

Il Decreto Rilancio di agosto (D. L.104 del 2020 convertito in legge il 13.10.2020 n. 126) all’art. 110 prevede che le società di capitali e gli altri enti commerciali residenti, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e delle altre disposizioni vigenti in materia, possono rivalutare i propri beni materiali e immateriali (quali marchi, […]