Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riaperto ufficialmente i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, con una dotazione complessiva di 32 milioni di euro destinata alle micro, piccole e medie imprese italiane.
L’obiettivo è sostenere la valorizzazione della proprietà industriale e favorire la competitività delle imprese innovative sul mercato nazionale e internazionale.
Le domande di contributo (fino ad esaurimento fondi) potranno essere presentate a partire:
dal 20 novembre 2025 per Brevetti+
dal 4 dicembre 2025 per Marchi +
dal 18 dicembre 2025 per Disegni+
In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione per l’anno 2025 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 2 milioni di euro per Marchi+ e 10 milioni di euro per Disegni+.
Di seguito, ricapitoliamo le caratteristiche principali delle singole misure.
BREVETTI+
Requisiti di ammissibilità:
- Impresa micro, piccola o media con sede legale e operativa in Italia;
- Essere titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 o
- essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con rapporto di ricerca con esito “non negativo”; o
- essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia già stata ammessa alle agevolazioni Brevetti+ nell’ambito dei precedenti bandi; oppure
- essere titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024;
- Non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis”;
- Adempimento dell’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, art. 3 del Bando.
Oggetto dell’agevolazione.
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
È necessario allegare alla domanda di agevolazione un business plan previsionale relativo agli sviluppi della valorizzazione del brevetto.
Spese ammissibili.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzativo dell’impresa. Sono ammissibili i costi (esclusa IVA) dei seguenti servizi:
- Progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione;
- Organizzazione e sviluppo;
- Trasferimento tecnologico.
Entità dell’agevolazione
È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di Euro 140.000,00. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% (elevato all’85% nel caso di aziende dotate di certificazione di parità di genere) dei costi ammissibili.
Risorse disponibili: Euro 20.000.000 (venti milioni).
Presentazione domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande possono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica secondo le modalità e gli schemi adottati dal Soggetto gestore (Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo delle imprese S.p.a. – INVITALIA).
Il decreto può essere consultato qui
MARCHI+
Requisiti di ammissibilità:
- Impresa micro, piccola o media con sede legale e operativa in Italia;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
- Non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis”;
- Adempimento dell’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, art. 3 del Bando.
Oggetto dell’agevolazione
Il bando è finalizzato ad incentivare la registrazione di marchi a livello dell’Unione Europea ed internazionale. Tale bando si articola su due misure: Misure A e Misura B.
Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Il requisito d’accesso è aver ottenuto la registrazione (non è sufficiente il deposito della domanda o la pubblicazione), presso l’EUIPO, del marchio dell’Unione Europea oggetto della domanda di agevolazione depositata a partire dal 1° gennaio 2022 e pagamento delle Tasse di deposito.
Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Requisiti per l’accesso sono:
– deposito domanda di registrazione presso OMPI a partire dal 1° gennaio 2022, pubblicata sul registro internazionale (Madrid monitor), di un marchio registrato o per il quale è stata depositata una domanda di registrazione a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
– deposito domanda di designazione successiva, pubblicata, di un marchio registrato presso OMPI dopo il 1° gennaio 2022 e pagamento delle tasse di registrazione.
Spese ammissibili
- progettazione del nuovo marchio (elaborazione della rappresentazione del marchio);
- assistenza per il deposito;
- ricerche di anteriorità;
- assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi
- tasse deposito presso UIBM, EUIPO/OMPI
Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese devono essere sostenute in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione e comunque dopo il 1° gennaio 2022.
Entità dell’agevolazione
Nuove risorse disponibili: EUR 2.000.000,00
Il presente bando si applica con le limitazioni previste dalla disciplina comunitaria nel regolamento UE n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo al de minimis.
L’impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di EUR 25.000,00.
MISURA A
Le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% (elevate all’85% in caso di imprese dotate della certificazione di parità di genere) delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e l’acquisizione di servizi specialistici

MISURA B
Le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% (elevate al 95% in caso di imprese dotate della certificazione di parità di genere) delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e delle Tasse di deposito.

Presentazione domande
Le domande di partecipazione devono essere compilate esclusivamente tramite procedura informatica.
Le domande di partecipazione devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il decreto può essere consultato qui.
DISEGNI+
Requisiti di ammissibilità:
- Impresa micro, piccola o media con sede legale e operativa in Italia;
- Titolarità di un disegno o modello singolo o multiplo registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI (con designazione dell’Italia) a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione;
- Non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis”.
- Adempimento dell’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, art. 3 del Bando.
Oggetto dell’agevolazione.
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni e modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo. Potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.
Spese ammissibili.
L’impresa può chiedere l’agevolazione per le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni funzionali al progetto di valorizzazione. Di seguito tipologia servizio e importo massimo agevolazione per ogni tipologia:

Sono ammissibili le spese per l’acquisizione di servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
L’importo massimo dell’agevolazione per l’intero progetto è di € 60.000,00.
Entità dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% (elevato all’85% nel caso di aziende in possesso della certificazione di parità di genere) delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa.
Risorse disponibili: 10 milioni di euro.
Presentazione domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 esclusivamente tramite procedura informatica secondo le modalità indicate sul sito www.2025disegnipiu.it fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il decreto può essere consultato qui.
© THINX Srl – ottobre 2025
