Accordo storico tra EU e Cina per la tutela delle indicazioni geografiche

 Il 14 settembre è stato firmato il primo significativo accordo bilaterale tra Unione Europea e Cina per il mutuo riconoscimento di prodotti alimentari a indicazione geografica protetta (IG).

Si tratta di un accordo di fondamentale importanza per la cooperazione economica e commerciale tra l’Unione Europea e la Cina.

L’intesa prevede il riconoscimento di 100 prodotti cinesi come IG, tra cui ad esempio Pixian Dou Ban (Pasta di fagioli Pixian), Anji Bai Cha (Tè bianco Anji), Panjin Da Mi (Riso Panjin) e Anqiu Da Jiang (Zenzero Anqiu). L’elenco UE delle IG da proteggere in Cina comprende prodotti quali Cava, Champagne, Feta, Irish whiskey, Münchener Bier, Ouzo, Polska Wódka, Porto e Queso Manchego.

Tra le 100 indicazioni geografiche europee che saranno tutelate in Cina, vi sono ben 26 DOP e IGP italiane tra cui Prosciutto di Parma, San Daniele, Bresaola della Valtellina, Asiago, Soave, Gorgonzola, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella di Bufala Campana, il Pecorino Romano, il Taleggio, il Chianti, il Barolo e il Brunello di Montalcino, solo per citarne alcuni, ma anche il Prosecco – Conegliano Valdobbiadene, il Dolcetto d’Alba o il Franciacorta.

L’accordo prevede l’estensione della lista per proteggere ulteriori 175 prodotti di ciascuna parte entro i quattro anni successivi all’entrata in vigore dell’accordo stesso.

Il mercato cinese ha un potenziale di crescita elevato per le bevande e i prodotti alimentari europei, grazie ad una classe media in aumento che apprezza i prodotti europei autentici e di alta qualità.

Pertanto, l’intesa raggiunta contribuirà a rafforzare le relazioni commerciali tra Europa e Cina e fornirà una protezione più ampia alle indicazioni geografiche europee in Cina, apportando importanti benefici al settore agroalimentare, e vantaggi ai consumatori di entrambe le parti garantendo l’origine, la qualità e l’autenticità del prodotto.

Dopo l’approvazione del Parlamento europeo, l’accordo sarà ufficialmente adottato dal Consiglio per entrare in vigore all’inizio del 2021.

 

Ascolta il podcast:

 

© THINX Srl  – Settembre 2020