E-commerce 2020 – Nuovi mercati per le imprese lombarde
Crescere con l’E-commerce? Possibile: grazie a nuove opportunità per le imprese lombarde!
Le MPMI che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell’E-commerce trovano appoggio da Regione Lombardia e Camere di commercio lombarde: queste intendono incentivare l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Beneficiari
Questa occasione è riservata a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia: devono essere iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.
Incentivi Ammissibili
Sono ammesse al contributo diverse voci di spesa, quali:
- accesso a servizi di vendita online: tariffe di registrazione e/o quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto;
- analisi di fattibilità del progetto: con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
- organizzazione di interventi specifici di formazione del personale;
- acquisizione e impiego di forme di smart payment;
- realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale: con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti – predisposizione di schede prodotto, tutorial, gallery fotografiche, webinar, presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua;
- progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari: siti e/o app mobile, anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
- progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce: simulatori 3D olografici per visualizzazione ambienti, servizi, lavorazioni e prodotti;
- sostegno al posizionamento dell’offerta su canali commerciali digitali verso i mercati esteri selezionati;
- automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione articoli da e verso il web;
- raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
- protezione/registrazione marchi/articoli del portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
- campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali.
Entità dell’incentivo
Il contributo è a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con limite massimo di 10.000 euro di contributo (ovvero max 14.200€ di spese).
Presentazione delle domande
Ogni impresa può presentare una sola domanda con un investimento minimo di 4.000€ (€2.800 di contributo. Le spese possono essere effettuate a partire dal 25 giugno 2020 e fino al 31 marzo 2021).
-Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito TELEMACO entro le ore 12:00 del 11 settembre 2020. L’ordine di presentazione delle domande non dà diritto ad alcuna prelazione.
È necessario essere registrati ai servizi Telemaco. La registrazione va effettuata entro il 5 settembre 2020.
-Al momento della presentazione della domanda, le imprese interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e dei mercati di destinazione.
-Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l’export dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:
- forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
- realizzati all’interno del portale aziendale proprietario.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.
Al termine delle attività previste, i progetti dovranno aver dimostrato l’avvio dell’attività di vendita online salvo che l’impresa, in fase di descrizione del progetto, sia in grado di dimostrare che la tipologia di prodotti e/o i mercati di riferimento rendano impossibile o non conveniente l’effettuazione delle transazioni commerciali online.
Per informazioni: D.ssa Giovanna Del Bene c/o THINX Srl – g.delbene@thinx.expert