Skip to content Skip to footer

Il Design Package dell’Unione Europea nel nuovo Patent Box

Autore: D.ssa Giovanna Del Bene 

L’introduzione del “Design Package” nella nuova normativa Patent Box non è una modifica del Patent Box stesso, ma un aggiornamento del regime dei disegni e modelli a livello europeo (regolamento DPI 2024/570) che rende più fluida e efficiente la protezione dei design e modelli. Il Patent Box, invece, è un’agevolazione fiscale italiana che beneficia dei costi per R&S e la valorizzazione di software, brevetti, e disegni e modelli giuridicamente tutelati. L’introduzione del Design Package rafforza la possibilità per le imprese di sfruttare questa fiscalità. 

  • Cos’è il Nuovo Patent Box 

Come premesso, il Nuovo Patent Box 2025 è un’agevolazione fiscale che incentiva le attività di ricerca e sviluppo legate a beni immateriali (software, brevetti, disegni e modelli). Introdotto con il DL 146/2021 e modificato dalla Legge di Bilancio 2022, mira a favorire l’innovazione tecnologica. Rispetto a qualche anno fa, oggi il Patent Box è maggiormente focalizzato sulle spese sostenute per la ricerca e sviluppo, con un sistema più semplice da rendicontare.  

Non è più necessario richiedere un accordo preventivo (ruling) con l’Agenzia delle Entrate; il beneficio è autodeterminato dal contribuente. Se si predispone una documentazione tecnica e fiscale adeguata, si è protetti da sanzioni in caso di controlli. 

I beneficiari sono: imprese residenti e stabili organizzazioni di soggetti esteri e devono svolgere attività di R&S, anche tramite terzi (università, enti di ricerca, ecc.). Anche i licenziatari possono accedere al beneficio, così come ne possono beneficiare anche reti di imprese e consorzi, se rispettano i requisiti. 

Le agevolazioni principali riguardano: 

  • Maggiorazione del 110% dei costi di R&S ai fini IRES e IRAP. 
  • Beneficio fiscale effettivo del 30,69%. 
  • Cumulabile con il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo. 

Le spese ammissibili riguardano i costi per: software protetto da copyright; brevetti industriali e disegni e modelli. Per i disegni e modelli non registrati serve una dichiarazione sostitutiva per dimostrare la titolarità e la tutela. Non sono invece più agevolabili le spese relative a marchi e know-how. 

Il regime è opzionale e ha una durata di 5 anni: l’adesione deve essere segnalata dall’impresa, che poi dovrà rispettare gli obblighi di rendicontazione e documentazione per tutto il periodo. Al termine dei 5 anni, si potrà decidere se rinnovare o rinunciare all’agevolazione. È possibile esercitare l’opzione anche in ritardo tramite remissione in bonis, se in buona fede. 

E’ possibile recuperare le spese sostenute fino a 8 anni prima dell’adesione al regime. 

Il beneficio deve essere coordinato con il credito d’imposta R&S. In caso di sovrapposizione, è necessario ricalcolare il credito d’imposta e restituire l’eccedenza eventualmente fruita. 

  • Cosa è il Design Package 

È una riforma europea che riguarda la tutela di disegni e modelli industriali che mira a rispondere alle nuove sfide poste dalle moderne tecnologie e modalità di produzione (per esempio stampa 3D, Intelligenza artificiale, Metaverso e Produzione digitale). In particolare, il pacchetto di riforma si compone del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (EU) 2024/2822 che modifica il regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegni e modelli comunitari e abroga il regolamento (CE) n. 2246/2002 della Commissione («regolamento modificativo») e della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (EU) 2024/2823 sulla protezione giuridica dei disegni e modelli («direttiva di rifusione»). La riforma nasce con l’obiettivo principale di modernizzare il quadro normativo, di semplificare l’accesso alla protezione e armonizzare la tutela negli Stati membri. 

Il termine “disegno o modello comunitario” diventa “dell’Unione europea” ed è stato introdotto il simbolo per identificare i design registrati. 

Tra le principali novità, le aziende possono presentare domande uniche che includono più disegni e modelli, anche appartenenti a classi merceologiche diverse, fino a un massimo di 50 per domanda, accelerando la gestione della protezione per collezioni o linee di prodotti. 

Inoltre, la protezione è estesa anche a elementi digitali (non fisici, incluse interfacce grafiche, icone ed elementi virtuali), animazioni, transizioni e movimenti.  

Sono espressamente previsti nuovi usi illeciti di un disegno o modello particolarmente rilevanti nel contesto della stampa 3D: la creazione, lo scaricamento, la copiatura e la condivisione o distribuzione ad altri di qualsiasi supporto o software in cui è registrato il disegno o modello 

Il titolare del disegno o modello non può opporsi alla ricommercializzazione di un prodotto che incorpora un disegno o modello dell’UE all’interno dello Spazio economico europeo (SEE) quando il prodotto è stato immesso sul mercato in tale spazio dal titolare stesso o con il suo consenso.  

Viene armonizzato il regime di protezione dei pezzi di ricambio, finora oggetto di norme e prassi nazionali non del tutto coerenti tra loro. In particolare, le componenti di prodotti complessi non godranno della protezione come disegni e modelli dell’UE se sono utilizzate esclusivamente per finalità di riparazione volte a ripristinare l’aspetto originario del prodotto 

  • Cosa cambia nel Patent Box italiano grazie al Design Package 

Il Design Package non modifica il Patent Box, ma lo supporta, rendendo la protezione dei design più agevole e coerente con le strategie di R&S, favorendo così l’uso della super-deduzione del Patent Box. 

La riforma del design offre nuove opportunità per le imprese, in quanto si ampia la possibilità di tutela e la registrazione diventa più accessibile, oltre che essere generalmente rapida. 

Pertanto, le imprese possono correlare le attività di R&S, innovazione tecnologica e ideazione estetica (come il design) ai beni immateriali da valorizzare, godendo della maggiore efficienza del nuovo sistema. 

© THINX Srl – Settembre 2025 

Leave a comment

Sede
P.le Luigi Cadorna, 10 – 20123 MILANO (Italia)

Contatti

+39 02.82783531 

Newsletter

    © 2025 Thinx S.r.l. All Rights Reserved. P.IVA 09709190962 | RC Professionale Zurich n. 20CA1504