Bando Mise 2021 per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di brevetti
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato in data 29 luglio 2021 un nuovo bando per le PMI, aventi sede legale e operativa nel territorio nazionale, finalizzato a supportare la valorizzazione di brevetti attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Requisiti di ammissibilità:
Impresa micro, piccola o media con sede legale e operativa in Italia;
Essere titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017 o
essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2017 con rapporto di ricerca con esito “non negativo”; o
essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Non si applica alle imprese escluse dagli aiuti “de minimis “.
Oggetto dell’agevolazione.
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Spese ammissibili.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzativo dell’impresa. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:
a. Industrializzazione e ingegnerizzazione1;
b. Organizzazione e sviluppo2;
______________________________
1 In particolare:
- studio di fattibilità
- progettazione produttiva;
- studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
- realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
- progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto del brevetto
- test di produzione;
- rilascio certificazioni di prodotto;
2 In particolare:
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- Servizi di IT governance;
- Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
c. Trasferimento tecnologico3.
Entità dell’agevolazione
E’ prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Risorse disponibili: 23 milioni di euro.
Presentazione domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande possono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica secondo le modalità e gli schemi adottati dal Soggetto gestore (Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo delle imprese S.p.a. – INVITALIA ).
Thinx about it!
© THINX Srl – agosto 2021