Tag Archivio per: marchi

Rivalutazione beni immateriali

Il Decreto Rilancio di agosto (D. L.104 del 2020 convertito in legge il 13.10.2020 n. 126) all’art. 110 prevede che le società di capitali e gli altri enti commerciali residenti, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e delle altre disposizioni vigenti in materia, possono rivalutare i propri beni materiali e immateriali (quali marchi, brevetti, ecc.) e le partecipazioni in società controllate e collegate iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie.

Si tratta di un’opportunità unica per le imprese che vale la pena approfondire.

L’ambito soggettivo riguarda:

  • società di capitali;
  • enti commerciali residenti;
  • società di persone;
  • imprese individuali;
  • enti non commerciali residenti;
  • soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia.

Sul piano oggettivo provvedimenti di questa natura non sono nuovi, ma a differenza di simili disposizioni passate, l’ambito oggettivo è esteso indistintamente a ciascun singolo bene d’impresa senza l’obbligo di rivalutare necessariamente tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea (ad esempio anche un solo marchio o brevetto). Sono esclusi dall’ambito di applicazione i beni immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa.

La misura in oggetto, inoltre, risulta conveniente in quanto consente ai soggetti destinatari dell’agevolazione di poter scegliere se:

  • rivalutare i beni con effetti solo civilistici senza oneri: in questo caso la rivalutazione avrà solamente valenza contabile;
  • rivalutare i beni con rilevanza fiscale a fronte del pagamento un’imposta sostitutiva con aliquota molto agevolata (3%), da calcolarsi sul valore della rivalutazione, che permette di godere già dall’esercizio 2021 della deducibilità fiscale degli ammortamenti sorgenti e di ridurre il carico fiscale sulle plusvalenze derivanti dalla eventuale cessione dei beni oggetto di rivalutazione purché la vendita sia successiva al 1° gennaio 2024;
  • affrancare la riserva di rivalutazione, la quale dovrà essere subordinata al pagamento di un’imposta sostitutiva.

Per effettuare la rivalutazione, gli immateriali devono essere iscritti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. La rivalutazione si esegue nel bilancio 2020.

 

© THINX Srl – Novembre 2020

Bandi Uibm per la concessione di agevolazioni per favorire le piccole medie imprese

Il MISE, riscontrato il forte interesse da parte del sistema imprenditoriale nei confronti degli interventi agevolativi in oggetto, ha decretato la riapertura dei bandi Marchi+3, Disegni+4 e Brevetti+, chiusi per esaurimento delle risorse finanziarie nei mesi scorsi.

Bando Brevetti+

Il bando Brevetti+ sarà nuovamente operativo a partire dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2020. Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 31 gennaio 2020 e che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio da parte del soggetto gestore. Le nuove domande devono essere presentate compilando il form on line che sarà attivo dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Bando Marchi +3

Il bando Marchi+3 sarà nuovamente operativo a partire dalle ore 9:00 del 30 settembre 2020. Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 10 giugno 2020 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio. Le nuove domande devono essere presentate compilando il form on line che sarà attivo dalle ore 9:00 del 30 settembre 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e consentirà di acquisire il numero di protocollo da riportare nella domanda.

Bando Disegni + 4

Il bando Disegni+4 di cui alle premesse sarà nuovamente operativo a partire dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020. Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 27 maggio 2020 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio. Le nuove domande devono essere presentate compilando il form on line che sarà attivo dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e consentirà di acquisire il numero di protocollo da riportare nella domanda.

 

I consulenti di THINX sono a completa disposizione di tutti coloro che hanno necessità di supporto per la partecipazione ai predetti Bandi.

Per maggiori informazioni puoi contattarci a: info@thinx.expert

 

Puoi consultare altresì il seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/43-milioni-di-euro-per-valorizzare-brevetti-marchi-e-disegni-riapertura-dei-termini-per-le-domande-di-contributo

 

THINX ABOUT IT!

 

THINX S.r.l