PMI LOMBARDE – STRUMENTI FINANZIARI E INTERVENTI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE 2022-2024

La Regione Lombardia ha definito un nuovo pacchetto di interventi a sostegno della competitività delle Piccole e Medie Imprese, che intende attivare nel biennio 2022-2024 con le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027.

Il pacchetto comprende 16 misure, di cui 4 in attivazione da settembre di quest’anno e altre 9 entro il primo semestre 2023, per un totale di 325 milioni di euro.

L’obiettivo è presentare e calendarizzare le misure con grande anticipo per dare la possibilità alle Piccole e Medie Imprese lombarde di organizzarsi e pianificare eventuali investimenti.

Le aree di intervento sono:

  • Programmazione e semplificazioni per le imprese
  • Innovazione
  • Accesso al credito
  • Economia circolare
  • Digitalizzazione
  • Internazionalizzazione ed attrattività
  • Filiere ed ecosistemi
  • Efficientamento energetico
  • Competenze
  • Sviluppo aziendale

 

I fondi a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dello sviluppo aziendali saranno i primi a partire, insieme a un nuovo Strumento Finanziario per interventi di Venture capital a favore di start up e scale up deep tech.

 

Parallelamente sarà avviata anche un’azione di accompagnamento per lo sviluppo delle competenze delle imprese, in modo tale da permettere di massimizzare l’efficacia degli investimenti in coerenza con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per Ricerca e Innovazione – S3 Lombardia.

 

Successivamente sono previsti interventi di sostegno al microcredito, alla trasformazione digitale dei modelli di business, all’attrazione di investimenti esteri, al rafforzamento della competitività delle filiere e degli ecosistemi produttivi in Lombardia, alla partecipazione delle PMI alle fiere internazionali e all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese.

La definizione anticipata degli interventi a sostegno delle PMI e Start Up, permette alle aziende di pianificare in maniera strategica la tutela dei propri assets IP (marchi, brevetti, disegni/modelli, know-how, software ecc.), potendo beneficiare degli strumenti economici messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (per esempio i Bandi Brevetti+, Marchi+, Design+) e/o dell’Unione Europea (per esempio il Voucher EUIPO) per accedere ai servizi di consulenza IP e incentivare l’innovazione e l’internazionalizzazione delle Start Up e PMI.

La Proprietà Intellettuale rappresenta l’insieme di strumenti giuridici con i quali si può tutelare qualsiasi idea dell’uomo e le sue manifestazioni di creatività in modo da ottenerne un vantaggio competitivo, in quanto la protezione consente al suo titolare uno sfruttamento in regime di esclusiva. I diritti di Proprietà Intellettuale rappresentano per le aziende un importante volano per la competitività e l’innovazione sul mercato ed un vero e proprio valore aziendale.

 

© THINX Srl  – agosto 2022