Il fondo per le PMI dell’iniziativa Ideas Powered for Business SME fund volto ad aiutare le piccole e medie imprese con sede nell’Unione europea ad avvalersi dei propri diritti di proprietà intellettuale (IP) è stato rifinanziato.
È possibile presentare domanda dal 23 gennaio 2023 al 15 dicembre 2023. Le sovvenzioni sono disponibili in base al principio del «primo arrivato, primo servito», fino a quando non saranno stati utilizzati tutti i fondi disponibili.
Il nuovo regime offre sostegno finanziario sotto forma di rimborsi per:
- le domande di marchi e di disegni e modelli, fino a un importo massimo di 1.000 EUR per ciascuna impresa, a livello nazionale, regionale (Benelux) e a livello UE tramite l’EUIPO – VOUCHER 2;
- le domande di brevetto a livello nazionale – VOUCHER 3.
- Varietà vegetali – VOUCHER 4
Il fondo aprirà con il Voucher 2 (finanziamento marchi e disegni mentre le procedure per il Voucher 3 (brevetti) e il Voucher 4 (varietà vegetali) sono in fase di finalizzazione. Complessivamente i 3 voucher consentiranno alle piccole e medie imprese un risparmio fino a 2.725 euro sugli investimenti in proprietà industriale.
Per quanto riguarda il VOUCHER 2 (marchi e design), il Fondo prevede il rimborso parziale delle tasse relative alle seguenti attività:
- rimborso del 75% sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello di UE;
- rimborso del 75% sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni e modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale;
- rimborso del 50% sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Si tratta dei marchi, disegni o modelli internazionali che utilizzano i sistemi amministrati dall’OMPI. Sono escluse le tasse di designazione dei paesi UE, così come le tasse di gestione addebitate dall’ufficio di origine;
La procedura da seguire si articola nelle fasi seguenti:
- Va compilato e inviato online il modulo di domanda con la documentazione richiesta per dimostrare che la l’azienda sia una PMI. In caso di esito positivo, verrà emessa dall’EUIPO una decisione di sovvenzione firmata dall’Ufficio e i voucher richiesti;
- Va presentata la domanda ed effettuato il pagamento per il marchio e/o il disegno o modello e/o brevetto;
- Infine, una volta pagati i servizi, è possibile presentare la domanda di rimborso, attivando i voucher. In seguito all’approvazione delle informazioni e della documentazione trasmesse, il pagamento sarà effettuato entro un mese direttamente sul conto corrente del beneficiario.
I voucher vanno utilizzati entro 4 mesi dal ricevimento della notifica di concessione della sovvenzione (periodo di validità, prorogabile – se necessario – di altri due mesi). Una volta attivati i voucher, inizia a decorrere il cd. periodo di attivazione, durante il quale è possibile effettuare ulteriori attività e ulteriori richieste di rimborso.
Per informazioni ed assistenza: D.ssa Giovanna Del Bene – g.delbene@thinx.expert
Thinx about it!
© THINX Srl – Gennaio 2023